Visualizzazione post con etichetta comunicazioneinterculturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazioneinterculturale. Mostra tutti i post

martedì 13 aprile 2021

“Coloquios CONFER” con Patrizia Morgante de la UISG

El próximo 20 de abril tendrá lugar una nueva sesión de “Coloquios CONFER”.

En esta ocasión nos acompañará la Responsable de Comunicación de la Unión Internacional de Superioras Generales (UISG) Patrizia Morgante.


Hablaremos con ella sobre la Iglesia y las Redes Sociales, la vida religiosa en Tik Tok, sobre su Manual de Comunicación para los institutos femeninos de vida religiosa etc.


mercoledì 4 novembre 2020

Communicating Interreligious Dialogue: A journey with other women


For those who, like me, deal with communication in the broadest sense of the term means accepting the challenge of dialogue on the net with those who think differently, with those who denigrate us; to help people stop and think about starting from their deepest part, not to judge or interpret. I remember a compelling phrase from a war movie: "soldier, don't look your enemy in the eye, otherwise you won't be able to pull the trigger."

Click here to read the whole booklet: my contribution is at the pages 15-17

venerdì 29 maggio 2020

Il ruolo della Comunicazione sociale in un'organizzazione: intervista

Intervista rilasciata al Prof. Peter Lah, Facoltà di Scienze Sociali della Pontifica Università Gregoriana


E' facile parlare delle proprie passioni: "Comunicare oggi significa soprattutto 'perdere tempo' nell'ascolto degli altri e dialogare, conversare. Non si può abitare il digitale solo per parlare di me o della mia organizzazione'.

☑️Perché un'organizzazione come la UISG International Union of Superiors General ha bisogno di una professionista della Comunicazione?
☑️Che ruolo gioca la comunicazione in un'organizzazione?
☑️Dove sono i punti di tensione e conflitto, sempre all’interno dell’organizzazione?

#ComunicazioneèMissione


Clicca qui per ascoltare l'intervista


domenica 29 dicembre 2019

Comunicazione interculturale nella vita religiosa

Penso a un elemento del mio carisma che mi parla di interculturalità e provo a rispondere a questa domanda: qual è la cultura interculturale del mio istituto? Come viviamo noi questa dinamica?

Vivere l'interculturalità è un processo intenzionale che richiede un progetto comune. Non è qualcosa che si vive naturalmente come la multiculturalità.
È la creazione di uno spazio nuovo per il 'noi', che non appartiene a nessuna cultura in particolare, ma dove ognuna si sente a casa e può esprimere al meglio sè stessa senza pregiudizi e giudizi affrettati.

Ho mai fatto un’esperienza di inserzione in un contesto culturale diverso dal mio? Come mi sono sentita? Quali difficoltà ho riscontrato?

Ho mai vissuto l’esperienza in cui la mia cultura non era compresa? Come mi sono sentita? Cosa ho pensato?

Cosa mi risulta più difficile nella relazione con l’altra?

Cosa vorrei che si sapesse della bellezza della mia cultura?

Cosa mi fa soffrire delle generalizzazioni e dei pregiudizi verso la mia cultura di origine?

Riscontro nella mia comunità sottili forme di abuso di potere culturale?

(Intervento svolto il 28 dicembre presso la Congregazione delle Figlie di San Giuseppe del Caburlotto)
Per maggiori informazioni, contattatemi: patrizia.morgante@gmail.com; whatsapp 328 0722672