Un autentico cammino sinodale, a mio avviso, dovrebbe proprio partire dall’ascolto degli ‘esclusi’ e lasciarsi interrogare da loro. Con la consapevolezza che in gioco non c’è solo un cambiamento di metodo di partecipazione, ma anche una sfida di riforma strutturale della Chiesa.
mercoledì 10 novembre 2021
venerdì 23 ottobre 2020
Relazioni umanizzanti di fraternità e sororità
Preferisco l’espressione ‘relazioni umanizzanti’ che ‘relazioni umane’.
Il primo richiama un movimento, come una danza: talvolta si fanno due passi avanti, altri uno indietro. Le relazioni non sono mai statiche, e certe volte prendono una piega che non comprendiamo. Le relazioni sono fatte di energie che si incontrano, di corpi che si relazionano. Nella comunicazione interpersonale, la comunicazione verbale occupa il 20% del messaggio. Il resto del messaggio la persona lo riceve dal tono di voce, dal ritmo, dalla postura del corpo, dai silenzi, dalle espressioni facciali. Le parole arrivano alla nostra razionalità, l’80% del messaggio fatto da altri elementi, arriva alla nostra pancia, alla nostra affettività. È questa a determinare la nostra reazione o azione.
sabato 26 settembre 2020
Sororità è spingersi al di là di ogni confine
“La sororità mi fa pensare alle donne disobbedienti, come Carola Rackete o le deputate Usa contro Trump. Credo ci sia una connessione con il Cosmo che ci nutre, perché ci siamo sentite vittime come la Terra…la nuova cosmologia forse nascerà da questo nuovo modo di essere sororali, o sorerne”.
sabato 11 luglio 2020
Donna Economia: recensione del libro di Alessandra Smerilli
- La società nei secoli ha spesso osteggiato, se non impedito, lo studio dell’economia alle donne
- La visione nelle teorie economiche è spesso declinata al maschile, sviluppata da uomini per una società in cui il 50% sono donne
- L’accesso al mercato per le donne è più difficile proprio per il loro genere di appartenenza; e quando sono inserite nel mercato lo sono a condizioni svantaggiose rispetto agli uomini
- Il lavoro svolto dalla donne proprio nell’ambito della cura non è conteggiato nel PIL1, non è misurato, quindi non riconosciuto
- Gli indicatori con i quali misuriamo l’economia sono indicatori pensati al maschile e non considerano la prospettiva e l’orizzonte valoriale delle donne e i loro bisogni
lunedì 1 giugno 2020
Storytelling: Tessiamo racconti e storie sui Social
Il precedente intervento di Michele è molto interessante e vi invito ad ascoltarlo: ci parla di Storytelling
giovedì 2 gennaio 2020
domenica 29 dicembre 2019
Comunicazione interculturale nella vita religiosa
Vivere l'interculturalità è un processo intenzionale che richiede un progetto comune. Non è qualcosa che si vive naturalmente come la multiculturalità.
Ho mai vissuto l’esperienza in cui la mia cultura non era compresa? Come mi sono sentita? Cosa ho pensato?
Cosa mi risulta più difficile nella relazione con l’altra?
Cosa vorrei che si sapesse della bellezza della mia cultura?
Cosa mi fa soffrire delle generalizzazioni e dei pregiudizi verso la mia cultura di origine?
Riscontro nella mia comunità sottili forme di abuso di potere culturale?
La sfida del digitale per formatrici e formatori nella vita religiosa
Siamo sicuri che la vita religiosa, i suoi formatori e formatrici, è abbastanza matura da gestire la relazione con i candidati digitali nati in un contesto di complessità completamente diverso da quello nel quale i formatori sono cresciuti e hanno sviluppato la loro vocazione?
Per maggiori informazioni, contattatemi: patrizia.morgante@gmail.com; whatsapp 328 0722672
La sfida della rete per la Missione della Vita Consacrata
Quali nuove opportunità ci apre il mondo digitale come umanità? Quali sfide ci pone?
Qual è il ruolo della vita consacrata nella rete digitale?
Come ‘fare casa e comunità’ nel mondo digitale?
Ci siamo mai posti queste domande? Quali risposte ci diamo? È necessaria una riflessione personale e comunitaria.
(Intervento svolto al Convegno annuale dell'Istituto per la Vita consacrata Claretianum, Roma 13 dicembre 2019)
domenica 10 novembre 2019
Ecologia Integrale e Donne
Le persone ci feriscono, ma allo stesso ci guariscono e ci sanano. A sanarci sarà anche il cosmo con tutti i suoi elementi."
Per saperne di più contattatemi in privato
lunedì 7 ottobre 2019
La voce dell’alterità al Sinodo Pan-Amazzonico
domenica 28 aprile 2019
Contro la cultura dell'abuso
giovedì 30 agosto 2018
Comunicare per costruire una comunità globale
giovedì 26 luglio 2018
Quanto sono social le suore?
lunedì 2 ottobre 2017
La Comunicazione e la vita religiosa: Serve uno zaino di competenze sulle tecnologie
Ho fatto del mondo digitale anche una scelta professionale in un ambito specifico, come la vita religiosa femminile: convinta che siamo figlie e figli di un Dio profondamente comunicativo, ma non arrogante. Se non avesse avuto una grande fiducia nelle sue creature, non avrebbe lasciato che altre e altri scrivessero dell’esperienza umana di Gesù.
Io sento che fare comunicazione è entrare un po’ in questa fatica di Dio di avvicinare le persone, toccarle nel cuore e farle innamorare sempre più dell’umanità, con tutte le sue contraddizioni.
Leggi l'intervista sul sito SoloTablet