domenica 31 maggio 2020

Se voglio evadere è perché il contesto è privo di piacere


Spesso mi pongono questa domanda durante la formazione alla comunicazione:
"Sa noi in comunità abbiamo sorelle che passano tutto il tempo sui social anche durante i tempi di ricreazione, Stanno sempre con il telefono in mano!"

sabato 30 maggio 2020

Recensione "Lo sconosciuto accanto" di Tiziano Tosolini

25 storie di conversine in Giappone

Perché ci si converte? 
Perché manca qualcosa, perché sentiamo l’assenza di un senso che ci proietta oltre noi stessi. Perché ci sentiamo ‘affaticati e oppressi’ e la fede ci sostiene. Nella Bibbia queste persone hanno trovato la parola che le ha sanate e ‘convertite’.

venerdì 29 maggio 2020

Il ruolo della Comunicazione sociale in un'organizzazione: intervista

Intervista rilasciata al Prof. Peter Lah, Facoltà di Scienze Sociali della Pontifica Università Gregoriana


E' facile parlare delle proprie passioni: "Comunicare oggi significa soprattutto 'perdere tempo' nell'ascolto degli altri e dialogare, conversare. Non si può abitare il digitale solo per parlare di me o della mia organizzazione'.

☑️Perché un'organizzazione come la UISG International Union of Superiors General ha bisogno di una professionista della Comunicazione?
☑️Che ruolo gioca la comunicazione in un'organizzazione?
☑️Dove sono i punti di tensione e conflitto, sempre all’interno dell’organizzazione?

#ComunicazioneèMissione


Clicca qui per ascoltare l'intervista


domenica 24 maggio 2020

Le istanze delle donne per la nostra Chiesa


Qualche mese fa ho deciso di associarmi all’Associazione Donne per la Chiesa: avevo seguito un po’ il loro percorso, le loro idee e il loro approccio e mi sembrava che rispondesse a quell’inquietudine che sentivo dentro come donna laica nella Chiesa cattolica, e anche come donna impegnata professionalmente a servizio delle Religiose in un contesto internazionale.

Come spiegare questa inquietudine che ancora mi abita dentro: cognitivamente e esistenzialmente?

venerdì 22 maggio 2020

La spiritualità dell’Ecologia integrale: 5 anni di Laudato Si’



L’ecologia integrale è un invito perché nulla nella vita ci risulti estraneo, straniero, indifferente. Siamo dentro un Tutto, che siamo noi.


Cosa nutre la mia vita? Come alimento tutte le dimensioni della mia persona? A chi sono grata per chi sono ora? Sono in grado di nominare le mie fragilità? Faccio spazio all'altro/a nella mia vita? Faccio spazio a altre letture e esperienze nella mia vita?


venerdì 17 aprile 2020

Dall'Ecologia integrale all'Ecologia digitale

Spunti per una riflessione sull’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, sulla cura della casa comune a cinque anni dalla sua pubblicazione.

Vorrei condividere tre concetti (ecologia digitale, inquinamento digitale e sobrietà digitale) e una domanda, alla quale non posso tentare una risposta per mancanza di spazio.

venerdì 20 marzo 2020

Le parole dell'attesa: recensione libro

“Senza la parola dell’altro nessuno potrebbe vivere”

In un momento come questo, nel quale non possiamo avvicinarci, abbracciarci, diventa ancora più vitale questo contatto con il me profondo e con un altro che devo proteggere da me, e al quale mi sento connessa, come se tutto dipendesse da tutti.

Leggi tutto

domenica 1 marzo 2020

Esiste una questiona maschile nella nostra Chiesa

Buona domenica. Ho aspettato a dire la mia parola su Querida Amazonia. In particolare sugli articoli 99-103 su La forza e il dono delle donne. Leggendoli sentivo un disagio a cui non sapevo dare un nome. Non avrei voluto degli articoli dedicati a noi, perché la sento come una trappola. Ci dicono cose belle di noi con la speranza che nulla cambi.